To see the desired glossary, please select the language and then the field of expertise.

    Home
    • Italian
      • Finance (general)
        • Search
          • Term
            • trappola della liquidità
          • Additional fields of expertise
          • Definition(s)
            • Il punto in cui la domanda di moneta (liquidità) è infinitamente elastica rispetto al tasso di interesse e successivi aumenti dell’offerta di moneta non determinano alcuna diminuzione del tasso di interesse. Una situazione del genere si verifica quando il rendimento degli investimenti è molto basso e il rischio di tenerli in essere è considerato dagli investitori tanto alto da far loro preferire la liquidità. In tale situazione, che J.M. Keynes per primo analizzò a fondo, le politiche monetarie risultano del tutto impotenti. NEW ECONOMICS & BUSINESS HOEPLI - by Nicoletta Aresca
          • Example sentence(s)
            • L’ingente massa di denaro, presente sotto forma di risparmi sui conti correnti degli Italiani e aumentata durante la crisi del Covid-19, ha fatto tornare di moda la nozione di trappola della liquidità. Questo concetto è tutt’altro che nuovo, essendo stato coniato e introdotto nel 1936 da John Maynard Keynes, a seguito della Grande Depressione degli anni ’30. Nella teoria del celebre economista inglese, la trappola della liquidità esprime una situazione economica in cui, nonostante l’azzeramento dei tassi da parte delle Banche Centrali, la politica monetaria espansiva non produce più sull’economia gli effetti desiderati e non riesce a influenzare la domanda, al punto che i soggetti economici preferiscono trattenere ogni forma di liquidità aggiuntiva. - Focus Consulenza by Nicoletta Aresca
            • Cos'è la trappola della liquidità «È possibile portare un cammello all'abbeveratoio, ma non lo si può costringere a bere». Una delle massime più celebri degli economisti keynesiani negli anni trenta era utilizzata per fotografare la cosiddetta trappola della liquidità. Durante la Grande Depressione del '29, in America, il tasso di interesse nominale raggiunse la parità e la temibile trappola - costo del denaro a zero senza effetti sulla ripresa economica - scattò inesorabile. Lo stesso accadde nel Giappone della Grande Deflazione negli anni novanta. Gli Stati Uniti di oggi sembrano correre lo stesso rischio: i tassi sono stati abbassati dalla Federal Reserve a una banda di oscillazione compresa tra 0 e 0,25 per cento. - Sole24Ore by Nicoletta Aresca
          • Related KudoZ question
  • Compare this term in: Arabic, German, Greek, English, Spanish, Portuguese, Russian, Ukrainian

The glossary compiled from Glossary-building KudoZ is made available openly under the Creative Commons "By" license (v3.0). By submitting this form, you agree to make your contribution available to others under the terms of that license.

Creative Commons License